Ba Duan Jin, Le otto pezze di broccato

I Ba Duan Jin, detti anche “Gli otto broccati” o “Le otto pezze di broccato” sono probabilmente uno dei più conosciuti set di esercizi provenienti dalla cultura cinese. Ne esistono molte versioni e sebbene ci possano essere molte differenze fra le varie interpretazioni, questo set di esercizi é sempre ben riconoscibile.
I Ba Duan Jin sono piuttosto antichi, sono stati menzionati su dei manoscritti datati fra il 1150 e il 1300. L’origine del nome letteralmente significa “gli otto fili di seta che compongono il broccato” e sta a rappresentare le qualità nel corpo e nel sistema energetico che secondo i cinesi sono paragonabili alla “seta“.
Sembra che originariamente siano stati concepiti per scopi medici e salutistici ma nel tempo sono stati adottati da varie scuole di arti marziali come esercizio per rinforzare il corpo.
Vengono categorizzati come esercizi di Qi Gong sebbene molte scuole prediligano il loro aspetto Daoyin e cioé una esecuzione più legata allo stretching e al rinforzo dei muscoli e tendini piuttosto che focalizzarsi sull’aspetto energetico degli esercizi.
Personalmente ritengo che entrambi gli approcci siano corretti e complementari, infatti all’interno di corsi di Tao at Home vengono sviluppati separatamente per ottenere risultati diversi. All’inizio é importante focalizzarsi sui corretti allineamenti, sullo scioglimento articolare, la distensione dei muscoli e dei tessuti, a volte anche mantenendo per un certo tempo alcune posizioni in statica per aumentare la resistenza del corpo e favorirne la trasformazione.
In seguito si passa ad eseguire i movimenti in maniera più dolce e dinamica e ci si concentra maggiormente sull’aspetto energetico.
I Ba Duan Jin sono facili da ricordare e sono ottimi per la gestione dello stress, hanno tutti i benefici dello stretching, e possono essere usati anche come tecnica di rilassamento e rafforzamento del corpo.
Come suggerisce il nome i Ba Duan Jin sono otto esercizi e hanno questi nomi:
1) Sostenere il cielo con entrambe le mani
2) Tendere l’arco per mirare al bersaglio
3) Stiramento singolo di Milza e Fegato
4) Le cinque sofferenze e le sette ferite guardano al passato
5) Oscillare testa e coda per disperdere il fuoco del Cuore
6) Stiramento doppio dei Reni
7) Tirare pugni con faccia irata
8) Saltellare per disperdere le cento malattie
In futuro ci saranno degli approfondimenti su ogni singolo esercizio.
Paolo Di Marco
Vorresti incominciare a praticare il Tai Chi Chuan?
Articoli Consigliati
Una lingua, cento traduzioni, mille significati
Nell’approccio alle discipline orientali o spirituali in genere, noi occidentali incontriamo spesso una difficoltà di comprensione data dalla difficoltà di tradurre dei concetti da una lingua basata su una rappresentazione visiva ad una lingua alfabetica come la nostra.
L’importanza di una postura corretta
Sentiamo parlare di postura e della sua importanza sin da quando siamo piccoli ma ci siamo mai chiesti il perché? E soprattutto, compresa la sua importanza, perché non abbiamo una postura corretta? E che cosa si intende per postura di preciso?
La respirazione nelle pratiche taoiste
La respirazione é senza dubbio uno degli aspetti più importanti della vita degli essere umani. La qualità del respiro stabilisce in gran parte il nostro stato di salute e la chiarezza dei nostri pensieri.