DaoYin, L’arte della purificazione e dello stretching taoista

Il termine DaoYin viene molto spesso tradotto in Occidente con “ginnastica” taoista. Sebbene i DaoYin siano probabilmente la forma di esercizio più simile alla “ginnastica” alla quale siamo abituati in Occidente il nome, tradotto dal cinese, significa Condurre/guidare e Torcere/Stirare e si riferisce al corpo che torcendosi e stirandosi (attraverso determinati movimenti) guida e conduce fuori da sé il Qi negativo, o più semplicemente, per la nostra mente che non é abituata al concetto di “Qi”, aiuta a liberarsi delle tossine.
Più che un set specifico di esercizi (ce ne sono a centinaia!) con Dao Yin si intende una modalità di pratica, fra l’altro piuttosto intensa.
Per ottenerne il massimo benefico si dovrebbero praticare intensamente fino ad arrivare alla sudorazione ma senza affanno. Infatti quando siamo affannati la nostra respirazione si fa molto corta con il conseguente sbilanciamento dell’equilibrio anidride carbonica e ossigeno.
Esistono moltissimi esercizi o set di esercizi “classificati” come Daoyin. Ogni arte marziale e ogni famiglia (o clan) ha i suoi esercizi che sono parte integrante dello stile e sono una vera e propria forma di ginnastica che serve a preparare il corpo alla meccanica del movimento che si andrà poi ad attuare nelle varie “forme” o sequenze.
Rispetto alla pratica del Qi Gong i DaoYin hanno delle caratteristiche ben precise sebbene in molte scuole vengano classificati come esercizi di Qi Gong o comunque non é molto chiara la distinzione fra i due.
Innanzitutto ci tengo a ricordare che il termine Qi Gong é stato adottato in maniera da fare un po’ da contenitore per tutta una serie di pratiche, fra cui anche i DaoYin, ma io credo fermamente che se nella nostra mente dettagliamo con precisione la differenza fra le due pratiche otterremo il massimo benefico da entrambe .
Nei Daoyin viene messo particolare focus sullo stretching, sull’apertura articolare e a differenza dei morbidi e fluidi esercizi di Qi Gong, qui c’é bisogno essere piuttosto assertivi con il corpo. Ogni movimento o postura deve essere studiato nel dettaglio per essere certi far lavorare le giuste fasce muscolari, di stirare correttamente i tendini e di allineare con precisione le varie articolazioni.
Molto spesso, nella cultura cinese, i nomi degli esercizi non sono dati a caso con il solo scopo di fornire un gusto esotico alla pratica ma racchiudono al loro interno il cuore dell’esercizio o almeno dove dobbiamo mettere il nostro focus durante la pratica… Ad esempio in tutti gli esercizi che hanno a che fare con il “drago” si può essere abbastanza certi che stiamo parlando di “colonna vertebrale“. La simbologia cinese é ovviamente un’aspetto da non sottovalutare in quanto una cattiva interpretazione dei nomi e dei simboli può farci deviare totalmente dagli scopi dell’esercizio.
A mio avviso l’utilità dei Daoyin può essere riassunta in questi punti:
- sono un ottima ginnastica per rinforzare il corpo e purificarlo;
- ogni esercizio, pur utilizzando il corpo in maniera piuttosto globale, ha un obbiettivo specifico su cui focalizzarsi e questo facilita la concentrazione e la scelta di un programma di allenamento personalizzato;
- portano attenzione quasi interamente sul corpo lasciando che la mente sia rilassata.
I DaoYin dovrebbero essere praticati in maniera intensa ma sempre rispettando il proprio corpo e i propri limiti. L’affaticamento muscolare é naturale, soprattutto all’inizio, bisogna però fare attenzione alle articolazioni, in particolare alle ginocchia.
Riassumendo: Fatica SI, Dolore NO
Vorresti incominciare a praticare il Tai Chi Chuan?
Articoli Consigliati
Una lingua, cento traduzioni, mille significati
Nell’approccio alle discipline orientali o spirituali in genere, noi occidentali incontriamo spesso una difficoltà di comprensione data dalla difficoltà di tradurre dei concetti da una lingua basata su una rappresentazione visiva ad una lingua alfabetica come la nostra.
L’importanza di una postura corretta
Sentiamo parlare di postura e della sua importanza sin da quando siamo piccoli ma ci siamo mai chiesti il perché? E soprattutto, compresa la sua importanza, perché non abbiamo una postura corretta? E che cosa si intende per postura di preciso?
Ba Duan Jin, Le otto pezze di broccato
I Ba Duan Jin, detti anche “Gli otto broccati” o “Le otto pezze di broccato” sono probabilmente uno dei più conosciuti set di esercizi provenienti dalla cultura cinese.