Tai Chi Chuan: storia e caratteristiche

Il Taijiquan (Tai Chi Chuan) é un’arte marziale interna che, per esprimere la forza, utilizza il rilassamento in una maniera specifica. Ne esistono vari stili, ognuno con le dovute differenze sia per quanto riguarda l’esecuzione e la sequenza dei movimenti sia per la meccanica che si cela dietro ad ogni stile.
In questo articolo mi riferirò esclusivamente al Taijiquan della famiglia Yang in quanto questo stile specifico é uno dei mattoni fondamentali su cui si basa il programma didattico di Tao at Home.
Se volessimo cercare la storia del Tai Chi Chuan su internet o sui vari libri troveremmo diverse versioni, ognuna delle quali punta a “pubblicizzare” un particolare ramo di questa o quell’altra famiglia, altre che attribuiscono all’arte dei natali leggendari.
Buona parte delle storie che ci sono arrivate concordano su alcuni punti.
Attribuiscono la paternità dell’arte ad una figura non ben datata cronologicamente (Chan San Feng), esperto di medicina cinese e di arti marziali che un giorno, osservando la “lotta” che avveniva fra una gru e un serpente, fu ispirato dai movimenti sinuosi, ampi e a spirale dei due animali e cosi diede vita ad una forma di Boxe che a distanza di alcuni secoli diventò quello che é ora il Tai Chi Chuan.
(Molto probabilmente la storia della gru e del serpente é una allegoria che serve a descrivere alcune caratteristiche fondamentali di questa splendida disciplina)
Lo stile Yang é stato fondato da Yang Lu Chan che si dice abbia appreso l’arte dalla famiglia Chen (lo stile Chen é il secondo stile di Tai Chi Chuan più famoso) ma che poi in seguito abbia preso una sua particolare deviazione. Yang Lu Chan fu talmente abile nel combattimento che fu assunto per addestrare la Guardia personale dell’Imperatore, carica ricoperta in seguito anche dai suoi due figli.
La grandissima diffusione del Tai Chi Chuan in tutta la Cina prima e ormai in tutto il mondo, é stato il frutto del lavoro di Yang Chen Fu (terza generazione) che decise di insegnare l’arte anche al di fuori dei confini familiari e operò alcuni sostanziali cambiamenti nei metodi di allenamento. Introdusse posture più ampie, movimenti più lenti per facilitare l’apprendimento ad un pubblico più ampio, ma tramandò comunque la parte più tradizionale e “interna” al suo primogenito che continuò il suo insegnamento da Hong Kong.
Esistono anche altri rami interessanti dello stile Yang che provengono da generazioni precedenti ma sono meno diffuse.
Oltre all’aspetto marziale il Tai Chi Chuan é conosciuto per lo più per i suoi effetti benefici sulla salute. Nel 2020 é stato proclamato Patrimonio immateriale dell’Umanità dall’Unesco.
Vorresti incominciare a praticare il Tai Chi Chuan?
Articoli Consigliati
Una lingua, cento traduzioni, mille significati
Nell’approccio alle discipline orientali o spirituali in genere, noi occidentali incontriamo spesso una difficoltà di comprensione data dalla difficoltà di tradurre dei concetti da una lingua basata su una rappresentazione visiva ad una lingua alfabetica come la nostra.
L’importanza di una postura corretta
Sentiamo parlare di postura e della sua importanza sin da quando siamo piccoli ma ci siamo mai chiesti il perché? E soprattutto, compresa la sua importanza, perché non abbiamo una postura corretta? E che cosa si intende per postura di preciso?
Ba Duan Jin, Le otto pezze di broccato
I Ba Duan Jin, detti anche “Gli otto broccati” o “Le otto pezze di broccato” sono probabilmente uno dei più conosciuti set di esercizi provenienti dalla cultura cinese.